Difference between revisions of "ESC20-Seminari"
From Enter the ESC
 (→= 20T03 : Trovare risposte alle proprie domande con SPARQL e Wikidata -Lorenzo Losa)  | 
			 (→20T01 : Prendiamo una nave Porta Container -Fabio FVZ Cazzin)  | 
			||
| Line 9: | Line 9: | ||
<br>  | <br>  | ||
| − | ==== 20T01 : Prendiamo una nave Porta Container -Fabio FVZ Cazzin ====  | + | ==== 20T01 : Prendiamo una nave Porta Container -Fabio FVZ Cazzin {V, S} ====  | 
La virtualizzazione con i "container"  non è nuova ma molto poco usata. Eppure è in grado di gestire varie problematiche con poche risorse rispetto la virtualizzazione di kvm e affini...  | La virtualizzazione con i "container"  non è nuova ma molto poco usata. Eppure è in grado di gestire varie problematiche con poche risorse rispetto la virtualizzazione di kvm e affini...  | ||
Revision as of 10:35, 25 August 2020
| HOME | CAMP | PROG | TALX | LABS | W00T | ENOC | FAQZ | XTRA | ORGA | 
Questa pagina raccoglie i contenuti già confermati dell'ESC-2K20 :)
  Per vedere QUANDO si terranno esattamente i diversi talk visita la pagina del  PROGRAMMA!
 | 
La virtualizzazione con i "container" non è nuova ma molto poco usata. Eppure è in grado di gestire varie problematiche con poche risorse rispetto la virtualizzazione di kvm e affini...
20T02 : Vota i dati -Luca Corsato {G 21-22}
Care cittadine e cari cittadini, noi "dati" ci rivolgiamo a voi per affidare nel segreto dell'urna il vostro voto a noi, formichine della conoscenza e gocce dell'informazione. Siamo voi stessi ma non ci usate: non ci usate nel pensiero analitico, non ci usate nei vostri cellulari, non ci usate nelle vostre connessioni. Ci avete preferito le nostre colleghe emozioni, ma è tempo di sana alternanza. Il nostro programma è semplice: fateci girare e traduceteci. Abbiamo bisogno di voi per essere letti in altre lingue e in altri territori. Tu che finora ci hai subito come armi di guru digitali, traduci la nostra presenza e applicaci. Vota i dati!
20T03 : Trovare risposte alle proprie domande con SPARQL e Wikidata -Lorenzo Losa
SPARQL è il linguaggio con cui è possibile interrogare un database RDF, un po' come SQL permette di interrogare un database relazionale. Detto altrimenti: è il modo con cui formulare domande su quello che sanno i database di linked open data; fra questi Wikidata, la base di dati a cui si appoggia Wikipedia. In questo talk vedremo le basi di SPARQL e alcuni esempi di interrogazione a Wikidata: domande come "In quante capitali europee il sindaco è una donna?", oppure "Quali stazioni della metropolitana di Milano sono state costruite negli anni '80?".
 Per vedere QUANDO si terranno esattamente i diversi talk visita la pagina del 